La villa romana di Minori
La Costiera, per la sua conformazione orografica, con ripidi pendii a picco sul mare e profondi valli con sbocchi sicuri e protetti dai venti, fu considerata l’ideale locus amoenus per la costruzione delle ville patrizie, dove i liberti romani facilmente trovavano la quiens, ma anche luogo favorevole al sorgere di famosi centri prosperi per il commercio marittimo.
http://www.ilfogliocostadamalfi.it/archeologia.asp?d1=5215
Related posts:
- Villa romana di Minori: un progetto per valorizzare la storia della Costiera amalfitana E’ nei resti delle ville d’otium i segni più evidenti...
- Parte la ristrutturazione della villa romana Un importante progetto per il recupero e la valorizzazione della...
Articoli correlati elaborati dal plugin Yet Another Related Posts.
Commenti
Lascia tu il primo commento
Inserisci un commento