Siamo approdati su Instagram!
Seguiteci e faceti seguire, taggate le vostre foto con gli hashtags #villaromanaminori e #villamarittimaminori
https://www.instagram.com/villaromanaminori/
vi aspettiamo
Lo staff!
Seguiteci e faceti seguire, taggate le vostre foto con gli hashtags #villaromanaminori e #villamarittimaminori
https://www.instagram.com/villaromanaminori/
vi aspettiamo
Lo staff!
COSTIERA AMALFITANA – “Scusate, le stanze della domus sono chiuse al pubblico perché non sono a norma di sicurezza. Se volete, però, ve le faccio visitare come ‘volontario'”.Minori, comune dichiarato dall’Unesco ‘patrimonio dell’umanità’: un custode della Villa Romana accoglie così i visitatori giunti da tutto il mondo per ammirare questa perla archeologica edificata nel I secolo dopo Cristo e abitata fino al settimo, sulla foce del Reginuolo, nella baia compresa tra Erchie e Amalfi. Il sito – gli antichi romani lo raggiungevano solo via mare – è in un tratto della Costiera Amalfitana amato e frequentato dall’aristocrazia imperiale che (considerandola l’ideale locus amoenus dove i liberti trovavano l’otium), vi ha costruito le proprie ville patrizie marine. Come testimoniano anche i ritrovamenti di Vietri sul Mare, Amalfi, Positano, e Li Galli….
Continua a leggere su LA REPUBBLICA
http://www.repubblica.it/cultura/2016/08/22/news/costiera_amalfitana_minori_villa_antica_romana_degrado-146244836/
Dopo che nel 31 a.C., ad Azio in Grecia, Ottaviano sconfisse Marco Antonio e Cleopatra, ponendo fine a decenni di guerre civili che avevano insanguinato Roma, nessun bisogno fu più grande di quello di un periodo di pace e stabilità. Il vincitore dei nemici giurati di Roma, divenuto imperatore e nominato dal Senato Augustus, riuscì attraverso le capacità politiche e la raffinatezza intellettuale della sua corte a trasformare profondamente non solo l’immagine della città di Roma ma ogni aspetto della vita romana…..
per saperne di più
http://www.ozimarittimi.it/new/
Fonte Mibac:
Come di consueto, l’Italia aderisce, insieme ad altri 49 Stati Europei, alle Giornate Europee del Patrimonio 2012 che avranno luogo nel nostro Paese il 29 e il 30 settembre, con lo slogan, ormai consolidato: “L’Italia tesoro d’Europa”.
L’azione congiunta del Consiglio d’Europa e della Commissione europea ha come scopo primario quello di avvicinare i cittadini europei ad una migliore e reciproca comprensione malgrado le differenze di cultura e di lingua, attraverso l’organizzazione di manifestazioni culturali che mettano in luce il saper fare, le tradizioni locali, l’architettura e gli oggetti d’arte, ma anche la presentazione di beni culturali inediti e l’apertura straordinaria di edifici storici.
Gli obiettivi delle Giornate Europee sono quelli di sensibilizzare i cittadini europei alla ricchezza e alla diversità culturale dell’Europa, creare un clima ideale per fare accettare il ricco mosaico delle culture europee e favorire una più grande tolleranza in Europa che vada al di là delle frontiere nazionali, sensibilizzare il grande pubblico e il mondo politico alla necessità di proteggere il patrimonio culturale.
A questa grande festa europea, il MiBAC partecipa con oltre 1500 appuntamenti, organizzati dai propri Istituti centrali e territoriali che, per l’occasione, aprono gratuitamente al pubblico tutti i luoghi d’arte statali, che comprendono il patrimonio archeologico, artistico e storico, architettonico, archivistico e librario, cinematografico, teatrale e musicale. A questi si affiancano i luoghi d’arte appartenenti ad altre realtà (Istituzioni, Enti) che hanno aderito alla manifestazione.
Come ogni anno, hanno assicurato la loro partecipazione, il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Regioni e Province autonome e le Istituzioni culturali a carattere pubblico e privato.
Ozimarittimi
Racconto, con l’ausilio di installazioni permanenti, della giornata tipo trascorsa dai ricchi proprietari romani nelle loro residenze marittime.
Ombre rievocano, attraverso i versi degli antichi scrittori ed i gesti di tutti i giorni, non solo i colori ed i sapori dei banchetti e delle feste offerte agli ospiti di turno, ma soprattutto le incombenze filosofiche, religiose e politiche che accompagnano il soggiorno in villa del ricco proprietario.
L’evento è promosso dalla Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Campania
Redattore: MARIA NAPPI
Informazioni Evento:
Data Inizio:29 settembre 2012
Data Fine: 30 settembre 2012
Costo del biglietto: Per informazioni 089 852893 ; 089 5647273
Prenotazione: Obbligatoria; Telefono prenotazioni: 089 852893
Luogo: Minori, Antiquarium e villa marittima di Minori
Orario: 8-19
Telefono: 089852893
Fax: 089 852893
E-mail: sba-sa.minori@beniculturali.it
Sito web: http://www.archeosa.beniculturali.it
Dove:
Minori, Antiquarium e villa marittima di Minori
Città: Minori
Indirizzo: via Capo di Piazza 28
Provincia: (SA)
Regione: Campania
Telefono: 089852893
Fax: 089 852893
E-mail: sba-sa.minori@beniculturali.it
Sito web: http://www.archeosa.beniculturali.it